È stato richiamato dal produttore un lotto di zucchero, l’avviso con tutti i dettagli è stato pubblicato dal Ministero della Salute: il lotto interessato ed il motivo.
Lo scorso 11 aprile è apparso sul sito del Ministero della Salute, nella sezione dedicata ai richiami alimentari, un nuovo avviso per i consumatori. Questa volta, il provvedimento riguarda un lotto di zucchero di palma, richiamato dall’operatore per la presenza di un allergene non dichiarato sull’etichetta dello stesso prodotto.
In via precauzionale, dunque, è stato raccomandato ai soggetti allergici all’ingrediente indicato di non consumare l’alimento, ma riportarlo presso il supermercato dove è stato acquistato. Qui, gli addetti provvederanno con un rimborso o una sostituzione anche senza la necessità di esibire lo scontrino. Nel prossimo paragrafo, tutti i dettagli che riguardano il richiamo segnalato dal Ministero della Salute.
Ennesimo richiamo alimentare segnalato dal Ministero della Salute sul proprio sito internet. Il provvedimento, pubblicato nella giornata di venerdì 11 aprile, riguarda un lotto di un lotto di zucchero di palma prodotto in Thailandia.
Più nello specifico, il provvedimento interessa un lotto di zucchero di palma a fette a marchio Thai Dancer, venduto in confezioni da 200 grammi e commercializzato in Italia dalla Castroni Marcello Srl. A produrre lo zucchero in questione è l’azienda Food Specialize Co. Ltd nello stabilimento che si trova all’indirizzo 790 Moo 2 Bang Pu Mai, a Samut Prakan, in Thailandia. Il lotto indicato dall’avviso pubblicato dal Ministero è contrassegnato con il numero 260724 e la data di scadenza riportata sull’etichetta è fissata al 26 luglio 2026.
Il motivo del richiamo è legato dalla possibile presenza nello zucchero di palma di Anidride Solforosa, allergene che non è indicata sull’etichetta della confezione. Le sostanze in questione vengono utilizzate molto spesso negli alimenti come conservanti, ma devono sempre essere indicate sulle etichette per evitare rischi per i consumatori.
Per questa ragione, si legge nell’avviso pubblicato nei giorni scorsi, i soggetti allergici a solfiti e anidride solforosa non devono consumare il prodotto appartenente al lotto indicato. Chi ha già acquistato una delle confezioni interessate potrà riportarla presso il punto vendita d’acquisto richiedendo la sostituzione o il rimborso. Non sarà necessario esibire all’addetto del punto vendita lo scontrino.
Il lotto di zucchero di palma a fette interessato rimane sicuro per i soggetti non affetti da allergie alle sostanze indicate che possono consumare il prodotto senza alcun rischio per la salute.
Le anticipazioni fino al 24 aprile de Il Paradiso delle Signore rivelano che Salvatore sarà…
Come risolvere definitivamente il problema dei talloni screpolati con un rimedio fai date a costo…
Il Decreto bollette ha ricevuto il via libera dalla Camera con 182 voti favorevoli e…
WhatsApp sta lavorando ad una funzione che gli utenti aspettano da tempo per potersi sentire…
Con i prezzi che ci sono in giro chi rifiuterebbe una bella mangiata gratis? Un…
Anticipazioni nuove puntate de La Promessa: la protagonista è sconvolta, dopo la fine della sua…