Una particolare truffa, che sfrutta l’invio di immagini, sta circolando in queste ultime settimane su WhatsApp: come funziona e cosa fare per non finire nella rete dei criminali.
Le truffe messe in atto dai cyber criminali sfruttando la nota applicazione WhatsApp sono innumerevoli. L’obiettivo dei truffatori è sempre lo stesso: sottrarre informazioni sensibili agli utenti e poi utilizzarli per scopi illeciti.
Purtroppo, di recente, è stato segnalato il diffondersi di un nuovo raggiro che circola sulla famosa piattaforma di messaggistica istantanea del gruppo Meta. In questo caso, i criminali utilizzano delle immagini che a primo impatto possono sembrare innocue, ma che in realtà contengono malware in grado di infettare il dispositivo sottraendo dati sensibili, come quelli bancari per poi rubare denaro dai conti correnti o dalle carte di credito.
Gli utenti sono sempre chiamati a fare particolare attenzione alle truffe che circolano sul web e sulle varie applicazioni di messaggistica, come WhatsApp. Purtroppo, il fenomeno delle frodi online è in aumento a livello globale, Italia compresa.
Oltre a quella che sfrutta il marchio PayPal, nelle ultime settimane, come riportano varie testate internazionali, si sta diffondendo una particolare truffa ribattezzata “WhatsApp Image Scam”. Nello specifico, i criminali informatici sfruttano delle immagini che vengono inviate alle vittime e contengono malware in grado di infettare i dispositivi. Queste immagini possono apparire innocue, ma scaricandole sullo smartphone verrà in automatico installato un virus che i criminali utilizzeranno per sottrarre alle vittime informazioni sensibili, come dati bancari riuscendo poi a rubare denaro dai loro conti correnti o dalle carte di credito. In altri casi, gli hacker, grazie al virus, riescono a prendere l’assoluto controllo da remoto dei device.
Questa truffa è molto pericolosa rispetto alle altre, poiché l’utente non deve cliccare su particolari link o fornire personalmente dei dati, ma basterà solamente scaricare la foto ricevuta per finire nella rete dei cyber criminali. Non solo, le vittime si accorgeranno solo in un secondo momento di essere state raggirate, dato che i criminali agiscono da remoto attraverso il malware.
Per non finire in trappola, è necessario non scaricare fotografie ricevute sul proprio dispositivo da numeri sconosciuti. Un altro consiglio utile è quello di procedere disattivando il download automatico dei contenuti multimediali, sarà necessario solo recarsi nelle impostazioni dell’applicazione e disabilitare l’opzione presente nella sezione “Archiviazione Dati” per Android o “Spazio Dati” per iOs. Infine, quando si ricevono messaggi sospetti da numeri sconosciuti, soprattutto con prefisso estero, sarebbe bene anche bloccare il contatto.
I piccioni possono “colonizzare” il tuo balcone e sono difficili da allontanare a meno che…
L'ultima puntata di Domenica In è stata ampiamente criticata dall'opinione pubblica, che ha giudicato il…
Le anticipazioni fino al 24 aprile de Il Paradiso delle Signore rivelano che Salvatore sarà…
Come risolvere definitivamente il problema dei talloni screpolati con un rimedio fai date a costo…
Il Decreto bollette ha ricevuto il via libera dalla Camera con 182 voti favorevoli e…
WhatsApp sta lavorando ad una funzione che gli utenti aspettano da tempo per potersi sentire…