Perché i supermercati si chiamano così? La vera storia dietro i nomi di Esselunga, Eurospin, Despar e altri
I nomi dei supermercati sono ormai entrati nel linguaggio quotidiano, ma pochi conoscono davvero le loro origini e il loro significato. Spesso si tratta di sigle, acronimi o nomi nati per caso, e capire da dove provengano può essere interessante.
Alcuni supermercati italiani hanno nomi più trasparenti, come Coop, che deriva da “cooperativa”, essendo nata dal movimento delle cooperative di consumatori a Torino nel 1854. Solo nel 1967 è diventata Coop Italia, come la conosciamo oggi. Un altro nome che nasconde un acronimo è Conad, che sta per “Consorzio Nazionale Dettaglianti”, evidenziando la sua origine come cooperativa di dettaglianti attiva in tutta Italia.
Altri supermercati hanno nomi meno intuitivi. Un esempio è Esselunga, che inizialmente si chiamava “Supermarkets Italiani”. La grafica del logo presentava una “S” molto lunga, e i clienti cominciarono a chiamarlo “Esselunga”. Vista la popolarità del nome, l’azienda decise di adottarlo ufficialmente, trasformandolo in un vero e proprio marchio di successo. Anche Eurospin ha un nome particolare: il termine deriva dall’unione di “Euro”, a sottolineare la convenienza dei prezzi, e “Spin”, sigla di “spesa intelligente”. Non a caso, il famoso slogan del supermercato recita “la spesa intelligente”, rafforzando l’idea di un risparmio mirato.
Tra i supermercati stranieri, Despar ha un’origine interessante. Questa catena olandese deve il suo nome a una sigla: “Door Eendrachtig Samenwerken Profiteren Allen Regelmatig”, che in italiano significa “Attraverso la cooperazione armoniosa, tutti traggono vantaggio con regolarità”.
Successivamente, il nome è stato modificato in “De Spar”, che in olandese significa “L’Abete”. Ecco perché il logo del supermercato rappresenta proprio questo albero. Infine, Lidl ha un’origine curiosa. L’azienda fu fondata nel 1977 da Josef Schwarz, che non voleva usare il proprio cognome per evitare associazioni con il termine “mercato nero”.
Cercando un nome alternativo, trovò su un giornale il nome di un pittore tedesco, Ludwig Lidl, e decise di acquistare i diritti per usarlo. I nomi dei supermercati nascono spesso da storie inaspettate, e conoscere le loro origini aiuta a comprendere meglio il marchio e la sua identità. Esselunga, Eurospin, Coop, Conad, Lidl e Despar sono solo alcuni esempi di come la scelta di un nome possa influenzare la percezione di un supermercato e il suo successo.
Non bere abbastanza acqua fa male al corpo ma cosa succederebbe se assumessimo almeno 2…
L'annuncio dei dazi di Trump crea un terremoto finanziario di cui ancora non è possibile…
Le nuove anticipazioni di Tradimento sono davvero sconvolgenti. Per uno dei personaggi si mette davvero…
Dell'ex inviata di guerra oggi direttrice editoriale dell'offerta informativa Rai non si sa nulla della…
I fogli di carta d’alluminio sono molto utili per conservare gli alimenti ma non tutti.…
Dopo la condanna di Marine Le Pen nel processo sugli assistenti all'Europarlamento di Strasburgo è…