Veicoli in fermo amministrativo, approvata la proposta per la rottamazione: cosa cambia

È arrivato il via libera della Camera dei Deputati alla proposta di legge che prevede la rottamazione dei veicoli sottoposti a fermo amministrativo.

La Camera ha approvato una proposta di legge relativa ai veicoli sottoposti a fermo amministrativo, provvedimento che impedisce l’uso del mezzo e che può essere disposto come sanzione accessoria per una violazione delle norme del Codice Stradale o in caso di debiti non saldati da parte del proprietario.

Auto bloccata ganasce fiscali
Veicoli in fermo amministrativo, approvata la proposta per la rottamazione: cosa cambia (Politicipercaso.it)

Il testo della proposta di legge prevede che per i veicoli sottoposti a fermo amministrativo e di cui un pubblico ufficiale ha attestato l’inutilizzabilità, si può procedere con la cancellazione dal Pra (Pubblico registro automobilistico) e la successiva demolizione. Dopo il via libera della Camera, adesso la proposta di legge passerà al vaglio del Senato per la seconda lettura.

Demolizione veicoli con fermo amministrativo: via libera della Camera alla proposta di legge

È arrivato, all’unanimità, il via libera della Camera alla proposta di legge sulla rottamazione dei veicoli sottoposti a fermo amministrativo, presentata, nei giorni scorsi dalla deputata di Fratelli d’Italia Gaetana Russo.

Auto vecchia abbandonata
Demolizione veicoli con fermo amministrativo: via libera della Camera alla proposta di legge (Politicipercaso.it)

La proposta prevede la cancellazione dal Pra e la demolizione per tutti quei veicoli per i quali è stato disposto un fermo amministrativo e di cui viene attestata l’inutilizzabilità da parte di un pubblico ufficiale. Il testo è stato approvato all’unanimità con 235 voti favorevoli ed ora passerà al Senato per la seconda lettura. L’iniziativa è stata presentata per cercare di eliminare tutti i mezzi ormai inutilizzabili e abbandonati che deturpano il decoro urbano e inquinano l’ambiente. Secondo quanto spiegato dalla deputata di Azione Giulia Pastorella, come riporta Ansa, i veicoli in queste condizioni in Italia sarebbero oltre 3,5 milioni e rappresenterebbero un problema per l’ambiente.

La deputata Gaetana Russo, prima firmataria del testo, si è detta soddisfatta del voto, dato che l’iniziativa, nata come di parte, è diventata un tema condiviso dai vari gruppi politici che hanno lavorato con serietà per l’approvazione. Inoltre, la deputata ha spiegato che i veicoli ormai inutilizzabili e per cui non è possibile procedere con la demolizione per via di un fermo amministrativo rappresenta una problematica molto comune sul territorio italiano. “Abbiamo – ha concluso – provato a dare una risposta concreta, con questa proposta di legge, ai cittadini e agli amministratori”.

Soddisfazione anche da parte del deputato della Lega Domenico Furgiuele, secondo il quale, con questo voto all’unanimità, il Parlamento ha dato dimostrazione di saper mettere da parte divisioni e polemiche quando è necessario affrontare questioni che riguardano il bene del Paese.

Gestione cookie