La macchinetta del caffè è il tuo migliore alleato al mattino? Attenzione alle conseguenze del suo utilizzo quotidiano.
Elemento ormai sempre più presente all’interno delle cucine, la macchina del caffè rappresenta un valido alleato per chi cerca un espresso cremoso, intenso e soprattutto veloce. Dal momento della sua comparsa all’interno dell’ambiente domestico, difatti, la macchina del caffè ha permesso di vivere l’esperienza quotidiana di un espresso come al bar.
Con un sistema che prevede l’inserimento di capsule in alluminio, questo elettrodomestico permette di ottimizzare e velocizzare i tempi tradizionali per la preparazione di un caffè. Negli ultimi anni, il mercato delle macchine del caffè è stato interessato dalla comparsa di modelli sempre più moderni e funzionali.
Dai modelli base pensati per preparare un espresso, fino alle tipologie per cappuccini e bevande calde, questo elettrodomestico può rivelarsi, tuttavia, più rischioso del previsto. Un utilizzo quotidiano della macchina del caffè, potrebbe nascondere delle insidie spesso non visibili agli occhi.
Secondo quanto emerso da una recente ricerca condotta dal British Medical Journal, la diffusione di alcune tipologie di batteri potrebbe trarre origine proprio dalle macchine del caffè. Apparentemente innocue, questi elettrodomestici possono nascondere dei pericoli non visibili ad occhi nudo, ma presenti all’interno dello stesso caffè. La ricerca ha preso in esempio la diffusione di alcuni batteri all’interno dei reparti ospedalieri, ricostruendo la loro comparsa a partire dall’utilizzo di alcune macchine del caffè.
In seguito ad operazioni di pulizia non effettuate, all’interno degli elettrodomestici sono stati registrati dei focolai infettivi. I batteri rilevati dall’analisi, i quali avevano formato delle colonie, sono stati molti e prettamente pericolosi per la salute dell’organismo. I circuiti interni dell’elettrodomestico, spesso soggetti ad un passaggio continuo di liquidi e di materiale organico, risultano essere l’habitat ideale per la proliferazione dei batteri. L’umidità continua e la mancanza di pulizia, difatti, permettono a questi microrganismi di svilupparsi indisturbati.
Una pulizia discontinua, inoltre, permette ai batteri di ricadere all’interno del caffè prodotto, entrando inevitabilmente a contatto con il corpo umano. In caso di uso quotidiano della macchina del caffè, dunque, risulta essenziale una pulizia frequenta di tutte le componenti dell’elettrodomestico. Dagli elementi esterni come cisterna dell’acqua, base e superficie, fino ai circuiti interni i quali andranno trattati con prodotti specifici e igienizzanti.
Il team di sviluppo WhatsApp ha introdotto di recente una nuova funzionalità che risolve una…
Francesca Polizzi ha lasciato il trono di Gianmarco ad Uomini e donne: l'ex corteggiatrice, subito…
Tradimento, anticipazioni prossimi appuntamenti: Oylum è sconvolta, farà una scoperta che cambierà per sempre la…
Dopo le parole del Ministro Nello Musumeci sulle celebrazioni del 25 aprile, è scoppiata una…
Migliorare la qualità del sonno in modo semplice e naturale è possibile sfruttando il potere…
È normale perdere i capelli in autunno ma se questo problema persiste anche nelle altre…