Truffa amorosa: cos’è il catfishing romantico e in cosa consiste la sua trappola

I truffatori si servono largamente della rete per individuare le prede: il nuovo metodo consiste nel catfishing romantico.

Attualmente esistono moltissimi metodi di truffa online. SMS, mail, telefonate da parte di operatori bancari ambigui e così via.

Due sagome che si danno le spalle e segnale di allerta
Truffa amorosa: cos’è il catfishing romantico e in cosa consiste la sua trappola – politicipercaso.it

Il catfishing romantico è probabilmente la forma più subdola e crudele di estorsione.

Catfishing romantico: la trappola costruita sull’idealizzazione del criminale

È facile giudicare una vittima di catfishing amoroso. Si pensa: “A me non potrebbe mai capitare”. Eppure, solo nel 2021 sono stati denunciati più di 300 casi in tutta Italia. Un numero fittizio, poiché altrettante persone scelgono di rimanere nell’ombra, invalidate dalla vergogna e dalla mortificazione. Si tratta, di fatto, di una forma subdola di manipolazione, costruita a doc per circuire il malcapitato del momento ed estorcergli dei soldi.

Ragazza affranta davanti al computer
Catfishing romantico: la trappola costruita sull’idealizzazione del criminale – politicipercaso.it

Questo metodo di truffa è favorito dalla tendenza, tipica dell’era digitale, di conoscere amici e un potenziale partner online. I criminali approfittano della protezione dello schermo dei dispositivi, tutelando la propria identità e insinuandosi nella vita della vittima a poco a poco. La tecnica del catfishing amoroso è molto semplice: si instaura un rapporto di fiducia, costruito sulla base delle reciproche confidenze, fino a creare un sentimento di affezione nell’interlocutore.

Dopodiché, una volta che la vittima si convince di avere una relazione o una frequentazione a tutti gli effetti, si avanzano una serie di problematiche economiche. Può capitare che uomini sostengano di aver perso il lavoro e di non poter mantenere i figli. Altri casi vedono protagonista una misteriosa donna che afferma di non avere abbastanza soldi per curare il figlio malato. Ed ecco che il malcapitato o la malcapitata, mossi da pietà ed empatia, aprono le tasche in favore del truffatore.

Parliamo di un metodo di estorsione che ha visto coinvolti anche personaggi noti del mondo dello spettacolo. Pensiamo, ad esempio, a Flavia Vento, convinta di aver intrecciato una relazione con un fantomatico Tom Cruise per mesi. Oppure al pallavolista Roberto Cazzaniga, che per 15 anni credette di avere una storia d’amore con una ragazza brasiliana che gli rubò più di 600mila euro.

Sostanzialmente, il catfishing romantico si basa sull’attuazione di un processo di idealizzazione. Il metodo migliore per evitare che ciò avvenga è chiedere immediatamente di incontrarsi – categoricamente di giorno e in un luogo affollato – così da avere un approccio diretto con la persona con la quale state chattando. Qualora dovesse rifiutare, è opportuno bloccare immediatamente il contatto. Per concludere, mai offrire dei soldi a una figura che non fa parte concretamente – in carne e ossa – della vostra vita.

Gestione cookie