Coppie senza figli e single, attenzione a questi bonus 2025 contro il caro vita

Anche i single e le coppie senza figli hanno la possibilità, nel corso del 2025, di accedere ad alcuni bonus per far fronte al caro vita

Se da un lato sono molteplici le agevolazioni rivolte alle famiglie con figli per andare ad abbattere tutta una serie di costi e far fronte in tal modo al caro vita e all’inflazione che da tempo interessano l’Italia, sono in molti a domandarsi se anche i single o le coppie senza figli, possano godere di misure analoghe. Anche per loro infatti far fronte alle spese della vita quotidiana, dalle bollette all’assicurazione del proprio veicolo, dai costi della benzina o dei trasporti pubblici alla spesa al supermercato, sta risultando in questo periodo storico estremamente difficoltoso.

Coppia che passeggia
Tutti i bonus rivolti alla coppie senza figlie e ai single (politicipercaso.it)

Tanto da spingere molte persone a ricorrere alla rateazione. Ebbene nel corso del 2025 sarà possibile effettivamente accedere ad alcuni bonus inseriti nell’ultima Legge di Bilancio. Scopriamo quali sono, quanto si potrà risparmiare e come ottenerli.

Tutti i bonus 2025 rivolti a single e coppie senza figli: quali sono e come accedervi

Andiamo con ordine iniziando con un’agevolazione molto importante anche per coloro che non hanno un compagno o una compagna e per le coppie senza figlie: si tratta dei fringe benefit, confermati dall’ultima legge di bilancio, e rivolti a tutti i dipendenti. Se ne può beneficiare fino all’importo di 1000 euro ma l’esenzione fiscale arriva fino a 5000 euro euro (con reddito 2024 non superiore a 35mila euro) per i lavoratori assunti nel 2025 e che si trasferiscono per lavoro ad oltre 100 km. Altro importante bonus è quello relativo allo psicologo che per il 2025 è finanziato con 2025 milioni di euro messi sul piatto dai ministeri della Salute e dell’Economia e delle Finanze.

Banconote euro
Dall’Assegno di inclusione al bonus casa under 36: tutti i bonus (politicipercaso.it)

Riguarda chi ha un isee fino a 50mila euro con importo variabile, da 500 a 1000 fino a 1500 euro, sulla base dell’KIsee (tra 30 e 50mila euro, tra 15 e 30mila e fino a 15mila euro). Ancora, esiste il Bonus Mutuo prima casa rivolto agli under 36 con Isee fino a 40mila euro e che prevede l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale relative agli atti di acquisto di “prime case” di abitazione con esclusione delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Oltre all’accesso agevolato al Fondo di garanzia relativamente ai mutui per la prima casa.

Da non dimenticare poi altri importanti bonus come l’Assegno di Inclusione ed il Supporto per la Formazione e il Lavoro, che da tempo sono andati a sostituire il vecchio Reddito di Cittadinanza. E ancora il bonus sociale bollette e straordinario (il primo per Isee fino a 9.530 euro, il secondo fino a 25mila euro) ed il bonus affitti fuori sede. finanziato per il 2025 con un extra introito di 1 milione di euro che raggiungerà per il 2026 ed il 2027 i due milioni.

Gestione cookie