Avete definitivamente spento i termosifoni? Ora è il momento di pulirli e preservarli perfetti fino al prossimo inverno.
Un tempo bislacco impedirà a tanti italiani di spegnere i riscaldamenti, almeno per qualche giorno ancora. Nevicate di 40 centimetri ad Aosta nella giornata del 17 aprile non invitano certo a fare la prova costume ma non bisogna disperare, l’attesa primavera arriverà per tutti.
Le previsioni parlano di miglioramenti e di temperature in risalita per il weekend di Pasqua. La speranza degli italiani è che almeno a Pasquetta il tempo sia decente per consentire una gita fuori porta, una passeggiata nella natura e, chissà, un primo bagno a mare. La primavera è il momento perfetto, poi, per fare le pulizie in casa. Lavare le tende, togliere i piumini, pulire le finestre, sistemare il balcone, pulire gli elettrodomestici sono alcuni dei passaggi chiave per far rinascere e splendere l’abitazione.
Nella lista delle cose da fare, poi, bisogna scrivere “pulire i termosifoni”. Sappiamo bene che prima dell’accensione c’è bisogno di un po’ di manutenzione per evitare rischi per la salute. I caloriferi, infatti, se sporchi possono favorire la diffusine di allergeni, la formazione di muffe in casa, la proliferazione di batteri che peggiorano la qualità dell’aria. Inoltre chi soffre di allergie e sensibilità respiratoria potrebbe avere un peggioramento dei sintomi. Dato che i termosifoni non puliti in un ambiente caldo e umido possono diventare terreno di crescita di muffe e batteri andranno puliti anche una volta spenti definitivamente.
Per evitare problemi di salute e preservare l’efficienza energetica degli impianti in primavera bisogna pulire i termosifoni. Si inizia togliendo la polvere presente nelle scanalature interne dei caloriferi. Potete usare un pennello a manico lungo per raggiungere ogni fessura e angolo oppure un aspirapolvere con un piccolo beccuccio. In alternativa c’è chi utilizza le spazzole cattura polvere, le spazzole flessibili o gli scovolini. Insomma, sul mercato i prodotti che possono aiutare non mancano.
Solo quando la polvere sarà eliminata si potrà passare al lavaggio dei radiatori. Si può preparare una soluzione di acqua calda e sgrassatore/sapone di Marsiglia e usare una spugna per lavare delicatamente la superficie dei termosifoni. Un’altra soluzione più efficace è aceto, alcool e detersivo per piatti se i caloriferi sono molto sporchi. Spruzzatela, lasciatela agire qualche minuti e rimuovete lo sporco. Infine dovete asciugare perfettamente i radiatori per evitare la formazione di ruggine. Un panno di cotone può assorbire ogni residuo di umidità.
I social lanciano l'allarme su un'abitudine sbagliata molto comune: in tanti compiono questo gesto ma…
Papa Francesco è morto. La notizia tremenda proprio il giorno del lunedì dell'Angelo. Tutto il…
Nuove regole per quel che riguarda Ape sociale, una delle misure di pensione anticipata più…
Rai sta cambiando, dunque movimenti sospetti nel palinsesto: due star della tv si giocano il…
Isee sotto i 20mila euro: tutte le agevolazioni 2025 da conoscere tra bonus bollette, assegno…
È stato uno dei bambini prodigio della Hollywood degli anni 70/80, Ricky Schroder il cinema…