Periodo di matrimoni, le bomboniere costano troppo? 6 idee fai da te (low cost)

Primavera significa cerimonie e matrimoni. Le bomboniere costano troppo? Ti proponiamo 6 idee fai da te (low cost).

Il matrimonio viene percepito, giustamente, come un momento di condivisione, gioia ed amore. Tuttavia, è ciò che si consuma nei mesi precedenti alla cerimonia che preoccupa i futuri sposi.

Tavolo con sopra le bomboniere
Periodo di matrimoni, le bomboniere costano troppo? 6 idee fai da te (low cost) – politicipercaso.it

L’organizzazione, la scelta della location, degli abiti e – come se non bastasse – il dispendio di migliaia di euro. Ebbene, su qualcosa si può risparmiare: le bomboniere. Vi proponiamo sei idee low cost e fai da te da riprodurre facilmente a casa.

Bomboniere fai da te: 6 idee low cost

Rivolgersi ad un esperto può implicare un considerevole dispendio di denaro. Si tratta, in realtà, di risparmi sprecati. Qualora ne abbiate la possibilità, è sicuramente conveniente rivolgersi a qualcuno che si occupi delle bomboniere per voi. Tuttavia, è altrettanto apprezzabile offrire ai propri invitati un pensiero realizzato dagli stessi sposi (per giunta low cost). Di seguito vi proponiamo 6 idee molto semplici. Avete l’imbarazzo della scelta:

Piantine di piccole dimensioni
Bomboniere fai da te: 6 idee low cost – politicipercaso.it
  1. Barattolini con spezie: acquistate dei barattoli di dimensioni modeste, possibilmente della forma di una fialetta in vetro, e riempiteli di spezie. È consigliato prediligere prodotti che vantino un colore acceso, così da conquistare anche l’occhio dell’invitato oltre che il gusto. La curcuma, ad esempio, ma anche la paprika e la polvere di basilico;
  2. Sacchetti di legumi: in qualsiasi cartoleria potete trovare dei sacchetti in plastica trasparente e dei nastri eleganti. Riempite i sacchetti con dei legumi e adornateli con un nastro personalizzato;
  3. Sacchetti profumati: il procedimento è il medesimo del sacchetto di legumi. Potete scegliere degli aromi come rosmarino, basilico oppure – ancora meglio – la lavanda, che non perderà il suo profumo per moltissimo tempo;
  4. Sale aromatizzato: in questo caso è necessario un procedimento leggermente più complesso. Acquistate del sale, grosso o fino, e diverse spezie (timo, salvia, pepe nero, bacche di ginepro, peperoncino e così via). Sarà sufficiente unire le spezie al sale, infornare per 30 minuti a 60 gradi. A questo punto, procedete con l’assemblaggio del sacchetto, utilizzando nastri e/o fiori essiccati;
  5. Piantine: piantine di piccole dimensioni, più piccole di una mano per intenderci. Acquistatene una per ogni nucleo famigliare e decorate il vasetto dentro il quale sono state piantate con un’etichetta che riporti il cognome;
  6. Marmellata: acquistate dei vasetti in vetro e tanta frutta. Preparate dunque la confettura direttamente in casa vostra, è sufficiente cuocere l’ingrediente scelto insieme ad un po’ di zucchero. Riempite dunque i vasetti e decorateli con l’etichetta che riporta il nome dell’invitato.
Gestione cookie