Grey divorce in crescita: perché sempre più persone sopra i 60 anni decidono di separarsi e cominciare una nuova vita senza compromessi
Il grey divorce, ovvero il fenomeno dei divorzi in età matura, è in costante crescita e sta ridefinendo il concetto di matrimonio nella società moderna. Sempre più coppie over 60 scelgono di separarsi dopo decenni di vita insieme, dimostrando che non è mai troppo tardi per voltare pagina.

Secondo i dati ISTAT, dal 2015 al 2022 i divorzi in questa fascia d’età sono aumentati del 57%, passando da 6.131 a 9.645 casi. Questo trend riflette un cambiamento profondo nelle dinamiche relazionali e nei valori personali, spingendo molti a considerare il divorzio come un’opportunità di rinascita. Uno dei fattori principali alla base del grey divorce è l’aumento dell’aspettativa di vita. Le persone vivono più a lungo e, di conseguenza, hanno più tempo per riflettere su cosa desiderano veramente.
Molti si rendono conto che il matrimonio non è più fonte di felicità e scelgono di dare una svolta alla propria esistenza. In passato, il divorzio era stigmatizzato, soprattutto in età avanzata, ma oggi la società è più aperta e meno giudicante, incoraggiando chiunque a prendere decisioni basate sul proprio benessere personale. Questo cambiamento culturale ha favorito la crescita del divorzio in età matura, spingendo sempre più persone a liberarsi da relazioni insoddisfacenti.
Divorzio in età matura: mancanza di stimoli o voglia di ricominciare?
Un altro aspetto determinante è la crescente attenzione alla qualità della vita. Dopo anni di compromessi, molti over 60 sentono il bisogno di riscoprire se stessi e vivere senza vincoli. La pensione e il tempo libero a disposizione offrono l’occasione per riflettere sul futuro e su come trascorrere gli anni a venire.

Per alcuni, questo significa viaggiare, coltivare passioni trascurate o semplicemente godersi la vita senza doversi adattare a un partner con cui non condividono più interessi o valori. Il grey divorce rappresenta, in questo senso, una scelta consapevole per chi non vuole più sacrificare la propria felicità. Le donne, in particolare, stanno giocando un ruolo chiave in questa tendenza. Sempre più indipendenti economicamente e meno disposte a sopportare relazioni poco appaganti, prendono in mano il proprio destino senza paura di affrontare il futuro da sole. Questo fenomeno è evidente anche negli uomini, che sempre più spesso riconoscono il valore del benessere emotivo e preferiscono separarsi piuttosto che rimanere in matrimoni ormai spenti.
Il divorzio in età matura è dunque il riflesso di una società che sta imparando a dare priorità alla realizzazione personale, indipendentemente dall’età. Guardando al futuro, è probabile che il divorzio in età matura continui a crescere, consolidando un nuovo modo di concepire le relazioni. Il matrimonio non è più visto come un impegno indissolubile, ma come un’unione che deve essere fonte di benessere per entrambi i partner. Se questa condizione viene meno, la separazione diventa una scelta naturale, non un fallimento. Per molti over 60, divorziare significa ricominciare con maggiore consapevolezza e serenità, dimostrando che la felicità non ha età.