In queste ultime settimane, molti utenti stanno ricevendo delle false email che sembrano essere state inviate da PayPal: si tratta di una nuova truffa.
I tentativi di truffa online rappresentano un problema serio per gli utenti che, come raccomando enti ufficiali e forze dell’ordine, devono sempre prestare attenzione alle chiamate, le email ed i messaggi ricevuti, anche sulle note piattaforme di messaggistica come WhatsApp e Telegram.

Molto spesso a rendere difficilmente individuabili questi tentativi di frode è l’utilizzo da parte dei cybercriminali di nomi e loghi ufficiali di enti o note aziende. Proprio di recente, sta circolando un raggiro che sfrutta il marchio PayPal con email false inviate agli utenti. Capiamo come funziona la frode e come riconoscerla per non finire nella rete dei truffatori.
Truffa PayPal, come funziona il nuovo escamotage: tutto quello che c’è da sapere
Una nuova truffa sta circolando nelle ultime settimane. Si tratta di un tentativo di frode messo in atto da cybercriminali sfruttando il nome Paypal, la nota azienda statunitense che opera nel campo dei pagamenti digitali.

In questo caso, gli utenti ricevono una falsa email con il logo di Paypal e inviata dall’indirizzo service@paypal.com. Nel messaggio viene spiegato che è stato inserito un nuovo indirizzo di spedizione sull’account e si chiede anche la conferma di un acquisto mai effettuato. Nel dettaglio, si parla dell’acquisto di MacBook M4 dal valore di circa mille euro. Infine, vengono fornite delle istruzioni per bloccare l’acquisto spiegando che è necessario contattare il servizio clienti dell’azienda al numero riportato dal testo, ovviamente falso. Seguendo le istruzioni, l’utente si troverà a parlare con un falso operatore che chiederà l’installazione di un software in modo da fornire assistenza e ripristinare l’account violato impedendo anche il pagamento del dispositivo Apple. In realtà, i criminali, grazie al programma installato, riusciranno ad entrare nell’account PayPal della vittima rubando la sua identità. Così facendo i malviventi potranno anche sottrarre denaro.
Per evitare di finire truffati, è importante non rispondere mai a queste email e non installare mai software sui propri dispositivi. PayPal, difatti, non contatterà mai i propri clienti per chiedere un cambio indirizzo o per installare un particolare programma. Inoltre, è sempre bene non fornire i propri dati quando si ricevono comunicazioni simili, anche se sembrano provenire da un indirizzo ufficiale. In questi casi, quando si hanno particolari dubbi è bene contattare il servizio clienti attraverso i canali ufficiali per capire se si tratta di una frode. Infine, è consigliato anche segnalare al servizio clienti PayPal queste comunicazioni sospette.