Nessuno+escluso+dal+taglio+sulle+pensioni%3A+tutta+colpa+dei+nuovi+coefficienti+di+trasformazione
politicipercasoit
/nessuno-escluso-dal-taglio-sulle-pensioni-tutta-colpa-dei-nuovi-coefficienti-di-trasformazione-926/amp/
Economia

Nessuno escluso dal taglio sulle pensioni: tutta colpa dei nuovi coefficienti di trasformazione

Taglio sulle pensioni di tutti i lavoratori che lasceranno il mondo del lavoro nel biennio 2025/2026 a causa di modifiche ai coefficienti di trasformazione.

Dagli aumenti legati alla pandemia alla riduzione per il biennio 2025/2026. I coefficienti di trasformazione diventano più svantaggiosi e il calcolo della pensione riserverà brutte sorprese.

Nessuno escluso dal taglio sulle pensioni: tutta colpa dei nuovi coefficienti di trasformazione (Politicipercaso.it)

In Italia ci sono tre sistemi di calcolo della pensione, retributivo, misto e contributivo. Il primo è quasi sparito, il secondo resisterà ancora per qualche anno e il terzo è quello più diffuso e che tra pochi anni sarà l’unica opzione possibile. Riguarda infatti i lavoratori che hanno iniziato a versare contributi dal 1° gennaio 1996 in poi più altri cittadini che scegliendo specifici scivoli di pensionamento anticipato hanno accettato questo sistema di calcolo (Opzione Donna, ad esempio, e Quota 103).

Tra i tre sistemi quello contributivo è proprio il più svantaggioso basandosi principalmente sul numero dei contributi accumulati. Per definire l’importo dell’assegno pensionistico si dovrà trovare il montante contributivo e applicarvi, poi, il coefficiente di trasformazione in base all’età di uscita dal mondo del lavoro. Inutile dire che più si aspetterà più vantaggioso sarà il coefficiente. A causa della riduzione generale delle percentuali, però, a parità di requisiti chi andrà in pensione nel 2025 o nel 2026 percepirà un assegno più basso rispetto a quello che avrebbe percepito negli anni passati.

I nuovi coefficienti di trasformazione 2025/2026

La riduzione dei coefficienti di trasformazione è legata ad un aumento della speranza di vita. Se questa aumenta, infatti, il montante contributivo dovrà essere distribuito su un maggiore numero di anni. A modificare le percentuali per il biennio 2025/2026 il Decreto ministeriale del 20 novembre 2024 tenendo conto delle nuove statistiche demografiche e delle variazioni del PIL rispetto ai redditi soggetti a contribuzione pensionistica.

I nuovi coefficienti di trasformazione 2025/2026 (Politicipercaso.it)

Il range va dai 57 anni di età con coefficiente che scende dal 4,270% al 4,204% fino ai 71 anni con riduzione dal 6,65% al 6,51%. Questi i dati completi

  • 57 anni 4,202%,
  • 58 anni 4,308%
  • 59 anni 4,419%
  • 60 anni 4,536%
  • 61 anni 4,661%
  • 62 anni 4,795%
  • 63 anni 4,936%
  • 64 anni 5,088%
  • 65 anni 5,250%
  • 66 anni 5,423%
  • 67 anni 5,608%
  • 68 anni 5,808%
  • 69 anni 6,024%
  • 70 anni 6,258%
  • 71 anni 6,510%.

Il taglio, come detto, porta dei tagli sull’assegno pensionistico e purtroppo questo è un trend che continuerà negli anni futuri non solo per colpa dei coefficienti di trasformazione. Il calcolo contributivo è un sistema penalizzante per i lavoratori soprattutto per chi non potrà vantare una lunga carriera lavorativa (considerando il numero di precari e di inoccupati/disoccupati sarà così per molti). Il futuro pensionistico degli italiani, dunque, si prevede nero ed è proprio per questo motivo che c’è una grande spinta verso i Fondi pensione in modo tale da costruire il prima possibile una rendita che accompagni l’assegno mensile da pensionati.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Se i piccioni hanno preso di mira il tuo balcone, ecco come allontanarli in modo naturale: non torneranno più

I piccioni possono “colonizzare” il tuo balcone e sono difficili da allontanare a meno che…

7 ore ago

Domenica In, pessimo spettacolo: ospite mortificata, mentre Mara Venier ride

L'ultima puntata di Domenica In è stata ampiamente criticata dall'opinione pubblica, che ha giudicato il…

8 ore ago

Il Paradiso, la situazione è grave: Salvatore spaventato. Anticipazioni fino al 24 aprile

Le anticipazioni fino al 24 aprile de Il Paradiso delle Signore rivelano che Salvatore sarà…

10 ore ago

Non vivere l’imbarazzo dei talloni screpolati: prova questo rimedio a costo zero e torneranno perfetti

Come risolvere definitivamente il problema dei talloni screpolati con un rimedio fai date a costo…

14 ore ago

Il Decreto bollette ha il via libera della Camera: ecco tutte le novità per famiglie e imprese

Il Decreto bollette ha ricevuto il via libera dalla Camera con 182 voti favorevoli e…

15 ore ago

WhatsApp delude gli utenti: arriva l’atteso miglioramento ma non basta

WhatsApp sta lavorando ad una funzione che gli utenti aspettano da tempo per potersi sentire…

18 ore ago