Mai più odori sgradevoli in lavatrice: questo è il passaggio da compiere

Aprire la lavatrice dopo un lavaggio e sentire odori sgradevoli è un vero e proprio incubo. Come risolvere il problema?

La lavatrice che puzza è un problema a cui porre rimedio in fretta per evitare di sprecare tempo dovendo ripetere un lavaggio e soldi facendo aumentare i consumi e dunque l’importo in bolletta.

Donna con naso tappato e lavatrice con panni
Mai più odori sgradevoli in lavatrice: questo è il passaggio da compiere (Politicipercaso.it)

Lenzuola, asciugamani, jeans, magliette, felpe, tutto si lava in lavatrice. Anche le scarpe e il peluche, gli zaini e i cuscini si mettono nell’oblò per essere lavati. Detersivo, ammorbidente e alla fine del ciclo di lavaggio ci si aspetta di sentire un gradevole profumo di pulito. E invece ecco che uno sgradevole odore ci accoglie quando apriamo l’oblò. Dobbiamo intervenire e risolvere questo fastidioso inconveniente che può avere diverse cause.

Se si sente puzza c’è sicuramente una proliferazione batterica attiva da debellare. Angoli ciechi, guarnizioni, canaline di scarico possono accumulare sporcizia e produrre l’odore sgradevole perché l’acqua non vi arriva direttamente. In questi spazi, nello specifico, si creano gli ambienti perfetti per la formazione di biofilm batterici resistenti. Capita in ogni macchinario, anche nella lavatrice tecnologicamente all’avanguardia e pure usando le alte temperature per i lavaggi.

Come eliminare il problema dei cattivi odori nella lavatrice

Il segreto per evitare che i panni puzzino è procedere con una corretta manutenzione della lavatrice pulendo dove l’acqua e il detergente non arrivano. Controllate la guarnizione, potrebbe aver bisogno di essere cambiata o semplicemente igienizzata. Basterà una miscela di aceto e bicarbonato da passare dove vedete macchioline nere per portare il pulito. Verificate anche la pulizia del cassettino dove aggiungete i detergenti. Potrebbero rimanere residui da togliere con attenzione.

Mettere bucato in lavatrice
Come eliminare il problema dei cattivi odori nella lavatrice (Politicipercaso.it)

Da pulire periodicamente, poi, il cestello per eliminare muffa, sporco e residui di detersivo. Acqua, sapone di Marsiglia, bicarbonato e limone sono ingredienti perfetti per igienizzare e togliere la puzza. Anche il filtro deve essere pulito regolarmente leggendo le istruzioni d’uso dell’elettrodomestico. Abbiamo già accennato all’importanza della temperatura. I lavaggi realmente efficaci sono quelli a 60°, accettabili sotto i 40°. Al di sotto di questa temperatura i batteri non muoiono.

Infine, i panni potrebbero puzzare perché avete riempito troppo il cestello non garantendo il libero movimento della biancheria e il corretto passaggio di acqua e detersivo tra le fibre dei tessuti. Oppure un altro errore potrebbe essere quello di lasciare a lungo magliette o calzini sporchi e maleodoranti nel cestello prima del lavaggio. Impregnerebbero di cattivo odore la lavatrice stessa e tutti gli altri indumenti inseriti portando ad un risultano non soddisfacente.

Gestione cookie