L%26%238217%3BEuropa+non+dice+addio+ai+contanti%2C+i+pagamenti+elettronici+sono+quelli+a+rischio%3A+la+rivolta+dei+commercianti+avr%C3%A0+i+suoi+frutti
politicipercasoit
/leuropa-non-dice-addio-ai-contanti-i-pagamenti-elettronici-sono-quelli-a-rischio-la-rivolta-dei-commercianti-avra-i-suoi-frutti-286/amp/
Economia

L’Europa non dice addio ai contanti, i pagamenti elettronici sono quelli a rischio: la rivolta dei commercianti avrà i suoi frutti

Mentre si attende l’arrivo della moneta digitale, c’è un aspetto che non è stato considerato: i benefici per i commercianti.

Mentre l’Unione Europea spinge sull’acceleratore della digitalizzazione e dell’addio al contante, sul campo – nei negozi, nei bar, nei mercati – il malumore cresce. Non tra i nostalgici delle banconote, ma tra chi quei pagamenti elettronici li deve accettare. E pagarli. Perché è facile parlare di modernità e tracciabilità quando si è a Bruxelles, un po’ meno quando a ogni transazione da due euro scatta una commissione che mangia profitti già ridotti all’osso.

L’Europa non dice addio ai contanti, i pagamenti elettronici sono quelli a rischio: la rivolta dei commercianti avrà i suoi frutti – politicipercaso.it

Paradossalmente, mentre si promuove la moneta elettronica come simbolo di progresso, sono proprio questi strumenti a finire sotto accusa. A preoccupare non sono solo le commissioni Visa e Mastercard, in crescita a livello globale, ma anche le mosse del circuito Bancomat, che dal 1° luglio 2025 introdurrà un nuovo sistema di commissioni proporzionali al valore dell’acquisto.

Una decisione che suona come una beffa per tanti esercenti, soprattutto per chi lavora con importi piccoli e margini minimi. E così, mentre si demonizza il contante, molti iniziano a chiedersi se il vero problema non siano proprio i costi nascosti della digitalizzazione.

Moneta elettronica sì, ma per chi?

Oggi tutto ciò che passa per carte, app e wallet digitali viene considerato moneta elettronica. Ma dietro c’è sempre un intermediario: banca, circuito internazionale, gestore POS. E ognuno prende la sua percentuale. L’evoluzione tecnologica c’è, ma la struttura resta la stessa: il costo lo paga chi incassa.

Moneta elettronica sì, ma per chi? – politicipercaso.it

L’euro digitale, però, potrebbe cambiare tutto. Sarà una moneta elettronica pubblica, emessa direttamente dalla BCE e pensata per funzionare come il contante, ma in formato digitale. La vera differenza? Sarà gratuita o quasi. È proprio questa la promessa: ridurre drasticamente le commissioni per commercianti e consumatori, tagliando fuori i circuiti privati che oggi impongono costi su ogni transazione. Un sistema più equo, soprattutto per chi oggi si trova schiacciato tra prezzi bassi e spese bancarie.

Nel frattempo, la rivolta – neanche troppo silenziosa – degli esercenti continua. Le proteste del 2022 contro l’obbligo del POS non sono mai davvero finite: hanno solo cambiato forma. Si percepiscono nei limiti minimi imposti nei negozi, nei pagamenti rifiutati con un sorriso amaro, negli sguardi stanchi di chi a fine giornata ha incassato meno di quanto ha dovuto cedere in commissioni.

Se davvero l’Europa vuole andare verso il digitale, dovrà avere il coraggio di tagliare gli intermediari, o quantomeno ridurre al minimo le commissioni come annunciato. Altrimenti, più che un passo avanti, sarà solo un’altra tassa.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Sembrano perfette, ma sanno di niente: il trucco per non sbagliare più con le fragole

La primavera è arrivata, e con essa le fragole: come al solito ci capiterà il…

7 ore ago

Cerchi lavoro ma temi le truffe online? Con questo sito scopri subito gli annunci “fuffa”

Il web è pieno di truffe, su questo non c'è dubbio ed è facile cascarci…

8 ore ago

Chat GPT sa tutto di te, forse troppo: non rivelargli mai queste informazioni o metti a rischio la tua privacy

Chat GPT può essere un prezioso alleato ma non è il vostro migliore amico e,…

10 ore ago

Cosa succede davvero al nostro corpo dopo un mese con 2 litri di acqua al giorno

Non bere abbastanza acqua fa male al corpo ma cosa succederebbe se assumessimo almeno 2…

14 ore ago

Cos’è successo nel mondo l’ultima volta che gli Usa imposero dazi commerciali

L'annuncio dei dazi di Trump crea un terremoto finanziario di cui ancora non è possibile…

15 ore ago

La morte che distrugge il pubblico: Tradimento, spoiler dalla Turchia

Le nuove anticipazioni di Tradimento sono davvero sconvolgenti. Per uno dei personaggi si mette davvero…

18 ore ago