Chi ha un cane potrebbe notare come l’animale ogni tanto dorma a pancia in su: ecco la spiegazione del veterinario sul perché lo fa.
I cani sono animali domestici fedeli e affettuosi che, man mano che si legano al loro padrone (o ai loro padroni) esprimeranno i loro sentimenti, emozioni e bisogni con il linguaggio del corpo.

Per esempio, proprio con la posizione che assumono quando dormono, possono rivelare come si sentono e dire molto sul loro attuale umore. Poche persone conoscono il vero significato di ciò, ed ecco la spiegazione che viene direttamente dal veterinario.
Cosa significa se un cane dorme a pancia in su?
Quando l’animale dorme a pancia in su è perché dimostra piena fiducia nei suoi proprietari e si sente al sicuro nel luogo in cui si trova. Per questo motivo il cane si sente calmo e sereno. Questa posizione è una delle più vulnerabili e quindi se il cane la assume vuol dire che si sente davvero a suo agio e al sicuro.

Questa posizione, inoltre, consente all’animale anche di regolare la temperatura corporea, poiché lasciare la pancia scoperta aiuta ad attenuare il calore, permettendo all’aria di circolare meglio in quella zona del corpo dove hanno meno peli. Ma ci sono altre posizioni che i cani assumono quando dormono e che possono dirci come si sentono:
- di lato: è una delle posizioni più comuni e significa che i cani sono rilassati e stanno comodi. Rilassano completamente i muscoli e la adottano dopo attività intense
- arrotolato: dormono con le zampe e la coda infilata verso l’interno, formando una palla. Di solito lo fanno quando hanno freddo o cercano sicurezza. La assumono anche in ambienti nuovi e sconosciuti
- con la testa appoggiata sulle gambe: si tratta di un pisolino veloce, poiché non è una delle posizioni più comode per i cani. La assumono quando aspettano i loro proprietari per una passeggiata o per mangiare
- a pancia in giù e con le zampe distese: quando le zampe anteriori e posteriori sono distese, l’animale lascia che il suo corpo si raffreddi rapidamente a contatto con il pavimento. Di solito la assumono nelle giornate molto calde.
Questo è il significato delle posizioni più comuni che il tuo cane può assumere quando dorme.