I miei capelli si spezzavano continuamente: ho scoperto il motivo ed ho seguito il consiglio di un’amica.
La caduta dei capelli rappresenta una problematica piuttosto comune e diffusa. Può dipendere da diversi fattori, ma di base nasce da una condizione di stress per il cuoio capelluto.
È sufficiente un solo ingrediente per prevenire la fragilità della chioma, così da evitare che la struttura si spezzi frequentemente. In commercio ci sono moltissimi prodotti che fanno proprio al caso nostro.
Si parla spesso del disagio provocato dalla caduta dei capelli, senza tuttavia conoscerne pienamente le cause. Entrando nel merito, è opportuno sottolineare quanto segue: la struttura del capello è costituita da cellule che contengono un alta concentrazione di cheratina, una proteina che contribuisce alla sua forza e resistenza. Una seconda componente è la cisteina, ovverosia amminoacidi uniti tra loro da legami denominati ponti disolfuro.
Nel momento in cui questi ponti si rompono, le molecole di cisteina di conseguenza si separano, rendendo la struttura del capello molto più fragile e soggetta alla rottura. Di base, le ripercussioni di tale problematica sono traducibili in due effetti collaterali: le singole ciocche possono spezzarsi, accorciandosi inesorabilmente, oppure può verificarsi un distacco delle radici dal cuoio capelluto. Questo è quanto ha spiegato la dermatologa Elisabetta Fulgione.
I motivi per cui i ponti disolfuro si rompono sono diversi: condizioni atmosferiche avverse, abuso di piastra e phon, smog e raggi UV, così come un utilizzo troppo aggressivo della spazzola e degli accessori quali mollette, mollettoni ed elastici. Si possono formare delle doppie punte lungo tutta la lunghezza, con una conseguente difficoltà a far crescere la chioma in breve tempo.
Prima di procedere con l’esposizione di alcuni consigli pratici, è doveroso sfatare un mito: i capelli spezzati non si possono riparare. La strategia giusta, dunque, risiede nella prevenzione. Come? Semplice, è sconsigliato utilizzare shampoo troppo aggressivi, prediligendo formule naturali e rinforzanti. Per essere sicuri di non danneggiare il capello, è buona abitudine diluire la formulazione con un po’ d’acqua prima dell’applicazione.
Di fondamentale importanza è l’utilizzo del balsamo o di un conditioner: “Formano una pellicola protettiva intorno al capello. Non solo preservano dai danni atmosferici e meccanici, legati all’utilizzo della spazzola o del pettine” – spiega Fulgione – “ma riempiono ed irrobustiscono lo stelo”. Inoltre, una chicca indispensabile: utilizzare frequentemente maschere e prodotti a base di burro di karité, in quanto molto idratante e rinforzante.
Arredamento datato e voglia di cambiamento? Ecco tutte le soluzioni low cost per trasformare la…
Upas, spoiler puntate in onda fino a venerdì 11 aprile: Manuela e Micaela, dopo aver…
Cosa dice la Legge sulla rinuncia all'eredità e sul diritto di abitazione del coniuge superstite…
Un errore molto comune durante il lavaggio dei pavimenti compromette il risultato finale e la…
I pericoli del furto di identità: come un malintenzionato può nuocerti gravemente entrando in possesso…
Il senso di stanchezza non sempre è collegato alla pigrizia. Ci sono delle cause alla…