Migliorare la qualità del sonno in modo semplice e naturale è possibile sfruttando il potere delle fragranze: queste in particolare consentono di dormire meglio.
La vita frenetica e lo stress quotidiano incidono sempre di più sulla qualità del sonno, sfociando in disturbi più seri. Dormire male è un problema molto importante a cui spesso non si presta la giusta attenzione.

La mancanza di sonno incide sulla salute, portando non soltanto a sintomi quali stanchezza e carenza di attenzione, ma anche a serie patologie. Dall’ipertensione all’obesità, fino all’ictus e all’infarto, sono tanti i modi in cui il corpo può arrivare a manifestare il suo malessere.
La difficoltà ad addormentarsi può essere legata a diversi fattori, tra cui uno stile di vita sregolato, cattive abitudini giornaliere o l’assunzione di farmaci. Non è da sottovalutare tuttavia, l’influenza che l’ambiente stesso in cui si dorme può avere. La camera da letto dovrebbe essere una zona confortevole, che racchiude gli elementi che favoriscono il buon sonno.
L’illuminazione dovrebbe essere ridotta durante le ore di riposo, l’assenza di rumori molesti dovrebbe essere garantita, la temperatura non dovrebbe mai essere troppo alta, i colori degli arredi dovrebbero essere tenui e rilassanti. É noto altresì il potere dei profumi che aleggiano nell’aria, grazie ai quali è possibile migliorare la qualità del sonno. Ecco gli estratti naturali più efficaci.
Come usare gli oli essenziali per dormire meglio
Nonostante la stanchezza fisica e mentale, prendere sonno e dormire profondamente può sembrare una vera impresa. Creare nella stanza un ambiente che favorisce il riposo è fondamentale. Per farlo è possibile servirsi degli oli essenziali, un rimedio completamente naturale il cui potenziale viene sfruttato nell’ambito dell’aromaterapia.

Non è un caso se i centri benessere, le spa e i luoghi dalle atmosfere zen sono sempre caratterizzati da una fragranza intensa dagli effetti benefici. Ma quali sono le migliori? Saranno le piante, soprattutto quelle aromatiche, a regalare i profumi più adatti ad un sonno ristoratore.
É il caso ad esempio della lavanda e della camomilla. Entrambe note per gli effetti rilassanti sul sistema nervoso e su quello muscolare, sono ideali nel caso in cui il sonno sia disturbato da stress, ansia e stati nervosi. Lo stesso può dirsi dell’aroma di melissa e di vaniglia, più dolci e delicati, che hanno la capacità di migliorare anche l’umore.
Particolarmente indicata per affrontare periodi di malessere dormendo in un ambiente fresco e profumato, è l’essenza di rosa. Non possono mancare gli effetti benefici degli agrumi, tra cui arancia, mandarino e bergamotto, che catturano i cattivi odori restituendo una boccata d’aria pura che farà sprofondare in bellissimi sogni. Gli oli e le essenze sono pratici da usare e durano tantissimo, considerando che ne bastano poche gocce.
I diffusori sono tra le soluzioni più amate, perché consentono di modulare la fragranza che si espande in tutto l’ambiente in modo meno incisivo. Un’alternativa più diretta potrebbe essere quella di applicare qualche goccia direttamente sui cuscini. Il profumo verrà percepito in modo intenso e trascinerà direttamente nell’atmosfera ideale per una buona dormita.