Credi che il problema delle gomme da masticare siano i coloranti? la realtà è molto peggio: ecco cosa ti metti in bocca

Se quando mangi le gomme da masticare ti limiti a evitare quelle con i coloranti non sei al sicuro. Contengono qualcosa di peggio.

La storia del chewing gum è lunga ormai quasi ottant’anni, da quando comparve nelle razioni dell’esercito americano negli anni ’40. Prima prodotto americano una volta pubblicizzata in Europa ottenne presto successo anche in Italia, tanto da diventare uno dei simboli dei ragazzi ribelli degli anni ’60-’70. Dal 2006 la gomma ha pure una giornata dedicata, ossia il 30 settembre.

Gomme da masticare di varie forme e colori disposte a cerchio
Credi che il problema delle gomme da masticare siano i coloranti? la realtà è molto peggio: ecco cosa ti metti in bocca. – (politicipercaso.it)

Come tutti i prodotti che hanno una storia lunga esistono diverse varietà di gomma da masticare. Si va da quelle sferiche e colorate presenti nei distributori a quelle piccole e bianche simili a confetti dei pacchetti, fino alle iconiche BigBabol. Alcune però sono ricche di coloranti e zuccheri e si consumano sempre meno perché tendono a favorire la comparsa delle carie.

Le più apprezzate oggi sono le gomme da masticare arricchite con fluoro e xilitolo, che aiutano a preservare l’igiene orale. Infatti aiutano a proteggere lo smalto dei denti e inducendo la masticazione permettono di eliminare più facilmente i residui di cibo. Peccato che anche in questi chewing gum si nasconde un rischio grave per la salute, invisibile ma pericoloso.

Cosa rischi masticando la gomma

Anche prendendo gomme senza eccesso di zuccheri e coloranti, che possono portare a problemi di stomaco, c’è qualcosa che è difficile evitare consumando questo prodotto. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Università della California, che ha condotto dei test su dieci varietà diverse di chewing gum. Cinque di queste erano realizzate con gomma naturale, e cinque sintetiche.

Ragazza che fa il pallone con il chewing gum
Cosa rischi masticando la gomma. – (politicipercaso.it)

I volontari coinvolti a questo punto hanno masticato le varietà scelte, sottoponendosi ad analisi salivare a intervalli prima di venti minuti e poi di cinque. I risultati emersi hanno mostrato che soprattutto le gomme sintetiche portano a un aumento di microplastiche nella saliva dei partecipanti. Si parla di 100 tipi diversi di residui, che poi finiscono nel nostro stomaco.

La ragione è che le aziende per produrre la gomma sintetica fanno utilizzo di polimeri che non hanno origine vegetale, ma che derivano dal petrolio. Sono perfetti per dare la consistenza morbida e elastica, ma al tempo stesso generano dubbi sui rischi che possono rappresentare per la salute del nostro intestino.

Secondo gli esperti è abbastanza facile che le particelle rilasciate dalle gomme possano attraversare il canale digerente senza impatto. Tuttavia è indubbio che smaltire le gomme sia più difficile di quanto si pensi, in quanto la loro parte sintetica non si deteriora in tempo brevi.

Gestione cookie