Isee sotto i 20mila euro: tutte le agevolazioni 2025 da conoscere tra bonus bollette, assegno unico, carta spesa e contributi per famiglie
Chi ha un Isee sotto i 20mila euro può oggi accedere a numerose misure di sostegno economico pensate per alleggerire il peso delle spese familiari. Con la nuova normativa entrata in vigore il 3 aprile 2025, i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale possono essere esclusi dal calcolo dell’Isee.

Questo aggiornamento può fare la differenza per molte famiglie, consentendo di rientrare nella soglia richiesta per accedere ai principali bonus statali. Per ottenere la certificazione Isee è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu), disponibile online sul portale Inps o tramite Caf, che forniscono assistenza gratuita. Dal 3 aprile è disponibile una nuova modulistica, più chiara e aggiornata, per semplificare il processo.
Chi ha un Isee sotto i 20mila euro può beneficiare di numerose agevolazioni, tra cui il bonus sociale bollette, che garantisce uno sconto sulle forniture di luce, gas e acqua. Per nuclei con almeno quattro figli, la soglia Isee per ottenere il bonus si estende fino ai 20mila euro. Inoltre, dal primo aprile è stato introdotto un contributo una tantum da 200 euro per le bollette dell’energia elettrica, esteso a chi ha un Isee fino a 25mila euro.
Bonus attivi per chi ha Isee sotto i 20mila euro
Le famiglie con Isee sotto i 20mila euro possono contare su una serie di agevolazioni che coprono diversi ambiti, dal risparmio energetico al supporto per i figli. Queste misure aiutano a far fronte alle spese quotidiane e a garantire servizi essenziali, offrendo un sollievo concreto. Ecco i principali bonus a disposizione nel 2025:
-
Bonus attivi per chi ha Isee sotto i 20mila euro – politicipercaso.it Bonus elettrodomestici: incentivo fino al 30% della spesa, massimo 200 euro, per l’acquisto di elettrodomestici di classe A o superiore.
- Assegno unico: fino a 201 euro al mese per ogni figlio minorenne con Isee basso, valido anche per figli disabili senza limiti di età.
- Assegno di maternità di base: 407,40 euro al mese per cinque mesi per madri senza altri sostegni economici.
- Carta Dedicata a Te: carta prepagata da 500 euro per beni di prima necessità destinata a famiglie con Isee fino a 15mila euro.
- Carta Acquisti: 80 euro bimestrali per chi ha più di 65 anni o figli sotto i 3 anni e Isee sotto gli 8mila euro.
- Bonus asilo nido: fino a 3.000 euro l’anno per famiglie con Isee fino a 25mila euro.
- Bonus psicologo: fino a 1.500 euro per spese legate alla psicoterapia per chi ha un Isee sotto i 15mila euro.
Queste misure rappresentano un sostegno concreto per le famiglie italiane che affrontano difficoltà economiche, soprattutto in un periodo in cui il costo della vita è in continuo aumento. Accedere ai bonus con un Isee sotto i 20mila euro diventa ora più semplice anche grazie all’esclusione dei risparmi postali dal calcolo Isee, che può fare la differenza per molti nuclei.
Compilare la Dsu e ottenere l’Isee corretto è il primo passo per non perdere nessuna opportunità. È importante monitorare costantemente le scadenze e aggiornare la propria posizione per continuare a beneficiare delle agevolazioni disponibili. Chi ha un Isee sotto i 20mila euro può oggi contare su un sistema di welfare più accessibile e attento alle reali condizioni economiche delle famiglie.