Molte famiglie con Isee sino a 25mila euro possono richiedere una serie di bonus e agevolazioni: quali sono e gli importi previsti.
Le famiglie italiane, in queste settimane, possono richiedere diversi bonus. Le agevolazioni, difatti, introdotte o confermate dal Governo sono diverse, molte delle quali rivolte ai nuclei familiari con bassi redditi. Ovviamente, per accedere è necessario rispettare specifici requisiti che variano in base ai vari contributi.

Il requisito principale, nella maggior parte dei casi, è quello economico: per richiedere molti bonus, difatti, è necessario non superare una determinata soglia Isee. Capiamo, nel prossimo paragrafo, quali sono i contributi che possono essere richiesti dalle famiglie con Isee non oltre i 25mila euro.
Bonus 2025, quali richiedere con Isee non oltre la soglia dei 25mila euro
Durante l’anno in corso, come anticipato, è possibile accedere a diversi contributi e bonus destinati alle famiglie che rispettano determinati requisiti. Per quanto riguarda le famiglie con Isee sotto i 25mila euro, il primo contributo da poter richiedere è l’Assegno Unico Universale, rivolto ai nuclei familiari con figli sino ai 21 anni di età o figli disabili senza limiti di età. In questo caso, il valore Isee determina l’importo mensile erogato per ogni figlio che può variare da un minimo di 57,5 euro ad un massimo di 201 euro al mese.

Un altro contributo per le famiglie con figli è il bonus nuove nascite che prevede l’erogazione di mille euro una tantum per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. In questo caso, le famiglie non devono avere un Isee superiore ai 40mila euro. Per i nuclei familiari con figli sino a tre anni di età, è possibile accedere al bonus asilo nido che serve a coprire le spese per le rette degli asili nido o per l’assistenza familiare in caso di minori affetti da gravi malattie croniche. Come per l’Assegno Unico, l’Isee determina l’importo del bonus asilo nido che può arrivare sino a: 3mila euro annuali con Isee sino a 25mila euro; 2.500 euro annuali con Isee compreso tra i 25 e i 40mila euro; 1.500 euro all’anno con redditi sopra i 40mila euro. Per le famiglie con Isee sotto i 40mila euro e con figli nati o adottati a decorrere dal 1° gennaio 2024 è previsto un contributo aggiuntivo pari a 600 euro.
È possibile anche accedere al bonus straordinario, introdotto dal Governo attraverso il decreto Bollette, per contrastare il caro-energia. Il contributo è pari a 200 euro una tantum ed è rivolto alle famiglie con Isee non oltre la soglia dei 25mila euro. La nuova misura è cumulabile ai bonus sociali che prevedono sconti sulle bollette di luce, gas e acqua.
Un altro bonus, che a breve sarà operativo, è quello elettrodomestici. Questa misura, introdotta con l’ultima Legge di Bilancio, prevede uno sconto sull’acquisto di nuovi elettrodomestici sino al 30%, fino ad un massimo 100 euro, tetto che sale a 200 euro per le famiglie con redditi non oltre i 25mila euro.