Nelle prossime settimane, potrebbe riaprire la piattaforma per richiedere il bonus psicologo grazie allo stanziamento di nuovi fondi.
Sta per arrivare un decreto in Conferenza Stato-Regioni il cui testo prevede un nuovo stanziamento di fondi per il bonus psicologo che permetterà di destinare il contributo ad un numero maggiore di beneficiari. In particolare, sono stati stanziati complessivamente 21,5 milioni di euro (12 per il 2024 e 9,5 per l’anno in corso) a cui si aggiungono i 5 milioni per il 2023 che non erano stati inseriti nelle risorse messe a disposizione, per un totale, dunque, di 26,5 milioni.

Nelle prossime settimane, dunque, potrebbe essere riattivata la piattaforma per richiedere il contributo destinato alle persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica in modo da aiutarle a sostenere le spese per avviare percorsi di psicoterapia. Nessuna modifica per quanto riguarda i requisiti e le modalità di erogazione.
Bonus psicologo, a breve riaprirà la piattaforma per la richiesta: tutto quello che c’è da sapere
Novità per quanto riguarda il bonus psicologo. A breve potrebbe essere riaperta la piattaforma per richiedere il contributo, introdotto per la prima volta dal decreto Milleproroghe 2021, ma operativo solo dall’anno successivo.

Stando a quanto riportano i colleghi de Il Sole 24 Ore, difatti, attraverso un decreto in Conferenza Stato-Regioni, sono stati stanziati 21,5 milioni di euro: 12 milioni per il 2024 e 9,5 milioni per il 2025. Fondi che potranno permettere a molti più cittadini di ricevere il bonus, rispetto a quanto accaduto lo scorso anno quando solo lo 0,8% dei richiedenti ha ricevuto la misura. A questi fondi si aggiungono i 5 milioni di euro per il 2023 che dal 15 aprile permetteranno uno scorrimento delle graduatorie per coloro i quali hanno già presentato la richiesta.
Grazie ai nuovi fondi, probabilmente prima dell’estate, l’Inps potrebbe riaprire la piattaforma online per la presentazione delle istanze, circostanza che verrà comunicata con 30 giorni di anticipo, mentre la piattaforma dovrà rimanere attiva almeno per 60 giorni.
Non cambiano i requisiti e le modalità di erogazione del bonus che sarà destinato alle persone in condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica per sostenere le spese delle sedute di psicoterapia. In particolare, la misura copre sino ad un importo di 50 euro a seduta per un valore massimo di 1.500 euro a beneficiario. L’importo erogato, però, varia in base all’Isee:
- sino a 1.500 euro con Isee inferiore ai 15mila euro;
- sino a 1.000 euro con Isee compreso tra 15mila e 30mila euro;
- sino a 500 euro Isee compreso tra 30mila e 50mila euro.
Le persone con Isee oltre la soglia dei 50mila euro, dunque, non potranno richiedere il bonus psicologo. Inoltre, è necessario sapere che per l’erogazione vengono stilate delle graduatorie per l’anno di riferimento che tengono conto dei due seguenti criteri: l’Isee dei richiedenti e la data di presentazione della domanda. In caso di esito positivo, i beneficiari, ai quali sarà assegnato un codice univoco, potranno poi prenotare le sedute di psicoterapia presso gli specialisti che aderiscono all’iniziativa. Si avranno 270 giorni di tempo per usufruire del bonus a partire dalla data di accettazione della domanda.