Bonus patente 2025: quando sarà il click day e come ottenere fino a 2.500 euro per le patenti superiori
Il bonus patente 2025 rappresenta un’opportunità importante per i giovani che desiderano intraprendere una carriera nel settore dell’autotrasporto. L’incentivo, confermato dal Governo anche per quest’anno, offre un contributo economico volto a coprire parte delle spese necessarie per ottenere patenti di categoria superiore e la CQC (Carta di Qualificazione del Conducente), indispensabili per guidare mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci e persone.

L’iniziativa rientra nel programma “Patenti giovani autisti per l’autotrasporto”, introdotto nel 2022 e in vigore fino al 31 dicembre 2026. Ogni anno i fondi vengono stanziati con un tetto massimo e restano disponibili fino a esaurimento. Per questo motivo, il cosiddetto click day rappresenta un momento cruciale: è la data in cui i candidati possono presentare la domanda per ottenere il voucher e, vista la forte richiesta, è essenziale agire tempestivamente.
Al momento, però, non è stata ancora comunicata la data ufficiale per il 2025, anche se l’attesa dovrebbe essere breve. Il bonus patente è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, ma è possibile accedervi anche se si è già compiuto il 36º anno di età, a condizione che la richiesta sia stata presentata prima di tale soglia. L’agevolazione copre l’80% delle spese per il conseguimento delle patenti C, C1, CE, C1E, D, D1, DE, D1E o della CQC, fino a un massimo di 2.500 euro.
Come richiedere il bonus patente 2025
È concesso una sola volta, quindi chi ne ha già beneficiato in passato non può presentare una nuova domanda. Da quest’anno, inoltre, il bonus è accessibile anche ai cittadini stranieri residenti in Italia o titolari di un regolare permesso di soggiorno.

Per ottenere il contributo, non appena verrà annunciato il click day, sarà necessario accedere alla piattaforma digitale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti utilizzando SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Una volta compilata la domanda e ottenuto il via libera, il beneficiario riceverà un voucher che dovrà essere convalidato entro 60 giorni presso una scuola guida convenzionata. Dopo l’attivazione, ci saranno 18 mesi di tempo per conseguire la patente o la CQC.
Dal punto di vista fiscale, il bonus non incide sul reddito imponibile né sul calcolo dell’ISEE, rendendolo una misura particolarmente vantaggiosa per chi desidera intraprendere la professione di autotrasportatore senza dover sostenere interamente il costo della formazione. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di agevolare l’ingresso nel mercato del lavoro, rispondendo alla crescente domanda di conducenti qualificati nel settore del trasporto su strada. Con l’attesa apertura delle domande per il 2025, gli interessati dovranno tenersi aggiornati per non perdere l’opportunità di accedere a questo importante sostegno economico.