È stato attivato ufficialmente il servizio per presentare la domanda per il bonus asilo nido 2025: tutto quello che c’è da sapere sulla misura.
Sono finalmente arrivate le istruzioni per presentare la domanda per il bonus asilo nido 2025. Nei giorni scorsi, attraverso una circolare pubblicata sul proprio sito, ha fornito tutti i dettagli sulla misura ed è stata anche attivata la piattaforma online per inoltrare le richieste.

Per l’anno in corso, come illustra la circolare numero 60 dell’Istituto di previdenza sociale, sono state introdotte delle novità che riguardano il contributo economico riservato alle famiglie con figli sino all’età di tre anni. Analizziamo quali sono i requisiti per richiederlo, come inoltrare la domanda e gli importi erogati.
Bonus nido 2025, tutti i dettagli sul contributo: importi, domanda e requisiti
È stato ufficialmente aperto il servizio online per presentare la domanda per il bonus asilo nido 2025. A comunicarlo è stato l’Inps, attraverso la circolare numero 60 che contiene anche tutti i dettagli relativi alla misura. L’apertura è arrivata in ritardo rispetto allo scorso anno, quando le domande erano attive già a fine febbraio.

La misura è destinata alle famiglie con figli sino a 3 anni d’età e serve a coprire le spese sostenute per le rette degli asili nido, sia pubblici che privati, o per l’assistenza domiciliare per i figli affetti da gravi patologie croniche che non possono frequentare gli asili. Per quanto riguarda gli importi, questi variano in base all’Isee del richiedente ed ammontano a: 1.500 euro annuali per Isee non trasmesso o superiore a 40mila euro; 2.500 euro all’anno per Isee compreso tra 25.001 euro a 40mila euro; 3mila euro annuali per le famiglie con Isee sino a 25mila euro. Per le famiglie con figli nati a partire dal 1° gennaio 2024 e con Isee non oltre la soglia dei 40mila euro è previsto anche un contributo aggiuntivo di 600 euro. Contrariamente allo scorso anno non è prevista, per il contributo aggiuntivo, la presenza di un altro figlio di età sotto i 10 anni nel nucleo familiare.
Un’altra novità riguarda il calcolo dell’Isee. In particolare, dal calcolo per chi richiede la misura non vengono tenuti in considerazione gli importi percepiti per l’Assegno Unico Universale, circostanza che permetterà a molte famiglie di ricevere un importo più alto.
La domanda per il bonus nido 2025 dovrà essere inoltrata telematicamente, entro il 31 dicembre 2025, usufruendo del servizio presente sul portale online di Inps accedendo mediante le credenziali Spid, Cie o Cns. È necessario allegare l’Isee aggiornato e le ricevute che dimostrino il pagamento delle rette o le spese sostenute per l’assistenza domiciliare. Inoltre, nel caso di minori affetti da patologie croniche, è necessario anche allegare il certificato medico che attesti l’impossibilità di frequentare gli asili nido.
In caso di esito positivo, il contributo verrà erogato dall’Inps in rate mensili direttamente sul conto corrente indicato nella domanda dal richiedente che deve essere un genitore o tutore legale del minore.