Bonus docenti 2025, per i supplenti l’attesa continua: quando arriveranno i 500 euro

La Legge di Bilancio 2025 ha ampliato la platea dei beneficiari del Bonus docenti coinvolgendo anche i supplenti. Scopriamo le nuove regole.

Il Bonus docenti permette agli insegnanti di risparmiare sull’acquisto di materiali per la formazione e l’aggiornamento professionale. Nel 2025 è stato confermato con diverse modifiche, prima tra tutte l’inserimento tra i beneficiari degli insegnanti precari.

Insegnante e classe di studenti
Bonus docenti 2025, per i supplenti l’attesa continua: quando arriveranno i 500 euro (Politicipercaso.it)

Da diversi mesi il Ministero dell’Istruzione e del Merito aveva annunciato la conferma della Carta del Docente, misura all’interno del Piano Welfare avviato nel 2023 e confermato una prima volta nel 2024 che prevede sconti e agevolazioni in diversi settori – trasporti, mondo bancario, settore agroalimentare – proprio come negli anni passati ma dal 2025 c’è una new entry.

Oltre agli sconti dal 10 al 30% sulle tariffe base di Trenitalia, Italo, Ita Airways e Aeroporti di Roma, del 15% sui prodotti della rete Campagna Amica e sui pasti preso agriturismi nonché soggiorni presso determinate strutture e alle agevolazioni su mutui ipotecari, presti e conti correnti ora si aggiunge anche il settore salute. Il Ministro Giuseppe Valditara, infatti, ha annunciato l’introduzione di un’assicurazione sanitaria. Per i dettagli bisognerà attendere la proposta normativa. Tornando al Bonus docenti e alle novità 2025 parliamo dei nuovi beneficiari, i supplenti.

Quando i supplenti riceveranno i 500 euro

I docenti di ruolo hanno già ricevuto i 500 euro per il 2025 dato che la Carta è stata messa a disposizione dal 14 ottobre 2024. Chi ha inviato domanda di accesso al Bonus ha ottenuto i soldi e ora avrà tempo fino al 31 agosto 2025 per spenderli. La Legge di Bilancio ha modificato le regole per l’importo, da quest’anno non sarà fisso ma con tetto massimo di 500 euro e definito di anno in anno.

Banconota da 500 euro
Quando i supplenti riceveranno i 500 euro (Politicipercaso.it)

A riceverlo i precari con contratto di supplenza annuale su posto vacante e disponibile come previsto dal Decreto salva infrazioni del 2023. La novità è che tale indicazione è ora diventata strutturale e, dunque, elimina le disparità di trattamento tra insegnanti a tempo determinato e indeterminato. Al momento, però, non è ancora possibile per i supplenti inviare domanda per ottenere il Bonus docenti e con molta probabilità l’avvio slitterà al prossimo anno scolastico 2025/2026.

Prima di poter attivare la norma presente nella Manovra 2025, infatti, bisogna attendere il Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Pensare che tale Decreto possa arrivare in tempi brevi è un’utopia. Nel frattempo ricordiamo che i 500 euro possono essere utilizzati per acquistare libri, testi, pubblicazioni, rivista in formato cartaceo o digitale, hardware, software per supportare l’attività didattica e l’aggiornamento professionale, corsi di aggiornamento, master universitari e corsi di Laurea, ingressi nei musei, teatri e cinema nonché biglietti per eventi culturali e spettacoli dal vivo.

Gestione cookie