Il Bonus 100 euro si può ancora ottenere nel 2025. I lavoratori che pensavano di aver perso l’aiuto economico hanno una nuova possibilità.
Pur non essendo una somma elevata fanno sempre comodi 100 euro in più rispetto l’entrata abituale. Volete perdere una seconda volta il regalo del Governo? Presumiamo di no, allora dovete sapere cosa fare.

Ogni aiuto economico è ben accetto per ridurre le spese e riuscire a mettere da parte dei risparmi indispensabili per affrontare spese improvvise oppure per godersi la vita. Sia che si tratti degli 80 euro della Carta Acquisti oppure di somme più alte come quelle dell’Assegno Unico, del Bonus Bollette o del Supporto per la Formazione e il Lavoro, i cittadini devono aggiornarsi per scoprire tutte le possibilità attive o meglio tutti i Bonus e le agevolazioni concesse dal Governo, dalle Regioni o dalle Province.
La lista è molto lunga e può capitare che una misura possa sfuggire. Dato che per la maggior parte degli aiuti va inoltrata richiesta di accesso al beneficio, se non si è aggiornati il rischio di perdere l’opportunità di ottenere soldi è elevato. A dicembre 2024, ad esempio, i lavoratori hanno avuto la possibilità di inviare domanda per ricevere 100 euro in busta paga. Fortunatamente chi tre mesi fa non ha fatto in tempo o non era a conoscenza del Bonus può procedere ora. Vediamo come.
Come ottenere i 100 euro persi a dicembre 2024
Per ricevere il Bonus 100 euro nonostante siano passati tre mesi dall’attivazione bisognerà soddisfare i requisiti di ammissione ossia avere un reddito complessivo non superiore a 28 mila euro, avere almeno un figlio a carico e una capienza fiscale sufficiente (il reddito deve produrre un’imposta superiore alla detrazione per redditi da lavoro dipendente). Se nella famiglia sono presenti due genitori lavoratori il Bonus spetterà comunque una sola volta. L’importo è proporzionale ai giorni lavorati nel 2024 (100/365 x giorni retribuiti).

Chi non ha inviato la domanda al datore di lavoro per aver riconosciuto il Bonus a dicembre potrà recuperarlo con il Modello 730 2025. Otterrà, così, uno sconto sulle imposte dovute oppure un incremento del rimborso IRPEF. Una modalità di erogazione diversa da quella originaria ma comunque i 100 euro si potranno ricevere. In generale tramite dichiarazione dei redditi il lavoratore dipendente potrà recuperare il Bonus non richiesto a dicembre (a condizione che i requisiti siano soddisfatti), restituire somme percepite in più oppure avanzare richiesta se non si ha sostituto d’imposta – vale per colf, badanti e disoccupati.
La sezione del 730 da compilare per ottenere i 100 euro del Bonus è la V – Riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente. La scadenza per la presentazione è fissata al 30 settembre ma prima si invierà la dichiarazione prima si otterranno i soldi.