Bonus 1.000 euro, è possibile fare domanda: come ricevere il contributo

È già possibile inoltrare la domanda ed ottenere il bonus nuovi nati: come funziona la misura ed i requisiti previsti.

Lo scorso 17 aprile è stata ufficialmente attivata la piattaforma online per inoltrare la domanda ed ottenere il bonus nuovi nati. Ad annunciarlo è stato l’Inps con la circolare pubblicata numero 76 pubblicata qualche giorno prima.

Donna conta soldi scritta bonus
Bonus 1.000 euro, è possibile fare domanda: come ricevere il contributo (Politicipercaso.it)

La misura, introdotta dall’ultima Legge di Bilancio per il biennio 2025-2026 con un finanziamento complessivo pari a 690 milio di euro, consente di ottenere un contributo una tantum da 1.000 euro per i figli nati o adottati a decorrere dal 1° gennaio 2025. Come stabilito, non tutte le famiglie possono inviare la richiesta, ma solo quelle in possesso di specifici requisiti e sarà necessario rispettare una tempistica precisa per non perdere il beneficio.

Bonus nuove nascite, attiva la piattaforma per le domande

È attiva, sul sito dell’Inps, la piattaforma online per richiedere il bonus nuovi nati, il contributo economico inserito nella Legge di Bilancio 2025 e per cui sono stati stanziati 690 milioni di euro, così suddivisi: 330 milioni per il 2025 e 360 milioni per l’anno prossimo.

Neonato stringe mano genitore
Bonus nuove nascite, attiva la piattaforma per le domande (Politicipercaso.it)

La misura, introdotta con l’obiettivo di sostenere la genitorialità e contrastare il calo demografico nel nostro Paese, prevede l’erogazione di un contributo una tantum pari a 1.000 euro. Possono richiedere il bonus le famiglie con figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025 e che rispettano i seguenti requisiti: cittadinanza italiana o di Stati membri dell’Unione Europea o titolari di un permesso di soggiorno di lungo periodo per i cittadini extracomunitari; Isee minorenni non oltre i 40 mila euro. Per quanto riguarda l’Isee, nella Legge di Bilancio, è stata stabilita l’esclusione dal calcolo dell’Assegno Unico Universale per chi richiede il bonus asilo nido o il bonus nuovi nati. Inoltre, quest’ultimo non concorre alla formazione del reddito imponibile.

La domanda, come anticipato, può essere inoltrata dal genitore attraverso la piattaforma, il Contact Center Multicanale o, in alternativa, rivolgendosi ad un Caf o un patronato. L’Inps, nella circolare dei giorni scorsi, ha specificato che la domanda deve essere presentata entro 60 giorni dalla nascita o dall’entrata in famiglia del figlio. Per tutti gli eventi avvenuti prima del 17 aprile, giorno di attivazione della piattaforma, la richiesta deve essere trasmessa entro il 16 giugno 2025, pena la decadenza del beneficio. Per dimostrare il possesso del requisito economico sarà necessario allegare un Isee in corso di validità. Inoltre, andrà specificata la modalità di pagamento: bonifico su conto bancario o bonifico domiciliato.

In caso di esito positivo, il bonus sarà erogato entro 30 giorni dalla presentazione della domanda. È necessario sapere che si terrà conto delle risorse stanziate per la misura e l’Inps mensilmente comunicherà quelle utilizzate al Ministero del Lavoro e al Ministero dell’Economia.

Gestione cookie